Forza di attrazione che i corpi esercitano l'uno sull'altro. Aumenta con la massa dei corpi e diminuisce con la loro distanza. Per esempio, un oggetto cade sulla Terra aumentando la sua velocità di 10 metri al secondo per ogni secondo di volo. Nel caso di corpi di massa molto diversa, come la Terra e un sasso, si può considerare quasi nulla la forza d'attrazione del sasso e sostenere che questo tende a cadere verticalmente sulla Terra per gravità; la forza di attrazione del sasso però esiste e quando questo ha per esempio la massa della Luna l'attrazione di gravità si manifesta per quello che è realmente, un'interazione; questo nel senso che se la Terra attrae la Luna è vero anche il contrario, come dimostrano le maree. Sulla Luna la gravità è circa 1/6 di quella terrestre perché la massa lunare è minore di quella terrestre, mentre nel caso del Sole è il contrario.
PRINCIPIO D'INERZIA
Noto anche come prima legge di Newton, il principio sostiene che un corpo resta in quiete o nel suo stato di moto rettilineo uniforme finché una qualche forza non agisce su di esso. Questo vale nei casi ideali, quando cioè non intervengono forze come quella d'attrito a modificare e frenare il moto dell'oggetto. Per esempio, una sonda spaziale , ricevuta la spinta iniziale, continua il suo viaggio a motori spenti dato che nello spazio non incontra un attrito significativo in grado di frenarne la corsa.